
Dunque io ieri sono tornata dalle vacanze (ma sempre in vacanza stai?? Mi dirai tu, mio caro amico italiano che vuoi venire a vivere a Madrid, e purtroppo io ti risponderò che adesso sono finite davvero, le mie vacanze) e inaspettatamente il ritorno è stato quasi più dolce della partenza, perché alcune persone mi hanno scritto delle mails carinissime, dicendo che il mio blog è troppo figo.
Allora proprio a queste persone che pensano cose bellissime del mio blog vorrei dedicare il post di oggi, dove parlerò di una cosa bellissima che si usa a Madrid: LAS ALPARGATAS!
Che cosa sono las ALPARGATAS?? Sono le scarpe in fibra naturale, che hanno la suola di rafia e la struttura in cotone, seta, raso o lana, e che in italiano sono conosciute come ESPADRILLAS. Io non so a cosa sia dovuto questo cambio di nome, ma insomma se tu entri in un negozio a Madrid e chiedi ESPADRILLAS non ti capisce nessuno!
A Madrid il mio negozio preferito per comprare las ALPARGATAS è lo stesso negozio che vende las pisamierdas, cioè Calzados Lobo . Il modello basico costa poco più di 4 euro, ed è disponibile in ogni colore e sfumatura che si possa immaginare!
Però devo dire che esiste un altro negozio fighissimo dove non solo potrai comprare las ALPARGATAS ma anche i materiali per fartele tu da solo!!!!!! Si tratta della suggestiva CASA VEGA, che ha SEMPRE una impressionante fila di clienti, e tempi di attesa di almeno 30 minuti!
Le ALPARGATAS vanno indossate tipo pantofole, con la parte di dietro sotto il tallone, e non vanno MAI portate al mare nè in piscina: se si bagnano le devi buttare!!
Qui a Madrid sono davvero diffusissime: non c’è madrileño che non abbia almeno 2 paia di ALPARGATAS, sono assolutamente bisex e vengono indossate con qualsiasi capo di abbigliamento!
Oltre ad essere bellissimissime le ALPARGATAS sono davvero comode, abbastanza resistenti e estremamente versatili! Inoltre se tu sei una donna alla moda e ti piace indossare i tacchi o far vedere le dita dei piedi ti puoi comprare le ALPARGATAS con il tacco che ti faranno sentire una gran gnocca!
VIVA LAS ALPARGATAS!!
Mi è venuta un’irresistibile voglia di possederne un paio! da piccola le adoravo, in età adulta non le ho più apprezzate, forse perchè il mercato è invaso da prodotti analoghi di bassa qualità, ci vorrebbe una tutela, un marchio doc, più o meno…
ciao, ciao! Sara
ahhh, spettacolare questo negozio, se non fosse che il numero più grande è il 40/41 🙁
ad ogni modo appena vengo a trovare il mio amico in erasmus, passerò per forza a comprarne almeno cinque paia come miglior souvenir, mi accompagni?
Poi tappa obbligatoria da MELOS in lavapies per due crocchette.
-si vede che voglio tornare a vivere a madrid!?-
Ciao Chechi. Grazie per la visita. Anche il tuo blog e’ carino 😉
Visto che hai parlato di espadrillas (certi vizi non si perdono…) mi e’ venuta voglia di ri-possederne un paio, visto che cerco sempre di comprare calzature e vestiario non di origine animale… qui pero’ e’ difficile trovarle, anche quelle da mercato italiano…
Ciao bella e grazie della visita..e si hai ragione devo scrivere qualcosa ma ho una specie di vuoto mentale ultimamente..sarà sto caldo che mi risucchia pensieri e parole…che bello Madrid..le mie figlie ci sono state a maggio e mi hanno descritta una città bellissima..spero tanto di venirci anche io una volta e così poter vedere questo bel negozio di espadrillas che hai descritto tu ..
Qui si portavano diversi anni fa, poi non so per quale motivo sono sparite…..comunque quelle della foto sono stupende , non saprei quale colore scegliere!
@LESS portami un pacco di galletti e ti accompagnerò OVUNQUE!!
In italia si chiamano espadrillas, ma il tempo ha generato esilaranti storpiature del nome:
Si va dall’ovvio Spadrillas, a Spardiglios, Spariglias e -sentito, lo giuro- Squadrillos.
Un po’ come il correttore liquido che a seconda delle latitudini diventa Bianchetto, sbianchetto, bianchina, sbianchino ecc..
O i mille nomi del Wurstel tra cui il mio preferito è viustel.
Le fanno nerazzurre le squadrillos?
Hola. Estoy muy contento de que mi blog es apreciada en nuestro país hermano. puedes ver lo que escribo en mi blog? = O
Me gusta el aspecto de tu blog y el contenido, sigue actualizando = D
(He utilizado un traductor en este comentario, lo siento si observa cualquier error)
beso
http://naughty-girl.blogs.sapo.pt
E io, da brava italiana vissuta 3 mesi a madrid, ho un bel paio di alpargatas a casa (naturalmente quelle col tacco, perchè mi piace sentirmi gnocca!!!)
Olá! Muito obrigada por gostar do blog 🙂
[…] fonte: Vivere a Madrid » Vai al post originale […]
Alpergatas para sempre. Viva.
Alô
Aqui estou em tu blogue!
Me gusta mucho ver Toiros em La Plaza!
Aqui in mi Terra, existe uma Plaza de Toiros, Já vi EL FANDI, em SEVILHA-ESPANHA:
Sou Açorina, e tenho 60 anos.
Gosto muito de comunicar com nuevas personnas.
Hasta quanto.
TCHAU
CHICA
[…] qui… Storie di scarpe a Madrid (COMMENTI: 13)Dunque io ieri sono tornata dalle vacanze (ma sempre in vacanza stai?? Mi dirai tu, […]
[…] Madrid potrai trovare alcuni modelli originali e made in Spain nello stesso negozio de las ALPARGATAS, cioè al Calzados Lobo Le cugine di primo grado delle MANOLETINAS sono las MERCEDITAS: delle […]
[…] fila che caratterizza l’ingresso, in qualsiasi stagione dell’anno: in estate per le alpargatas, in inverno las pisamierdas e nelle mezze stagioni per le manoletinas Io non ho mai aspettato […]