
Io in questi giorni sono proprio distrutta per via di una cosa TERRIBILE che sto cercando di fare da diverso tempo, assolutamente senza successo: cambiare casa.
Allora siccome un sacco di gente mi chiede informazioni su come trovare casa a Madrid ho pensato di scrivere un post su questo sciagurato tema. (Preciso che CAMBIARE CASA non è come CERCARE CASA,perchè quando vuoi cambiarla vuoi migliorare, quando la cerchi vuoi solo un tetto!)
Chi mi ama e mi segue sa già che le case a Madrid hanno degli aspetti davvero sinistri e inquietanti che ho descritto in questo post, più altri aspetti sinistri e inquietanti che il 17 febbraio non ricordavo, come che i soffitti delle case spagnole sono NANI!
¿Perché? Ovviamente per ricavare un piano in più! Cioè in Spagna l’altezza del soffitto deve essere minimo 2.30 metri contro i 2.70 metri italiani!
Ti posso garantire, mio caro amico italiano che vuoi venire a vivere a madrid, che questi 40 cm sembrano pochi ma pochi non sono!
Anche perché in italia 2.70 sono il minimo, in spagna (per la mia esperienza) 2.30 sono il minimo e generalmente anche il massimo!
Alla tragedia del tettino si somma la passione tutta iberica per le case-bunker, cioè una serie di palazzoni edificati attorno ad una piscina e a 4 alberi, vera delizia dei palazzinari.
Se anche tu hai l’animo del palazzinaro a Madrid troverai infiniti quartieri formati da blocchi di palazzoni in ladrillo e con la piscina al centro. Ma che hanno di bello questi posti di merdy? Qualcuno può spiegarmelo??
Se invece sei una persona grossomodo normale e non vuoi andare a vivere in un bunker al quinto coño ti consiglio di cercare casa in quartieri umani, come Atocha e tutto quello che le sta attorno.
Se cerchi affitti a breve termine sicuramente l’ideale è vivere in zone più centrali: Chueca, Huertas, Sol che sono tutte zone bellissime, ma con una pessima relazione qualità/prezzo delle case e con un’altra caratteristica architettonica tutta spagnola: le stanze senza finestre!!!
Se vuoi trasferirti a Madrid ma vivi ancora in Italia ti consiglio assolutamente di cercare casa direttamente da qui, senza fare affidamento alle foto e alle inserzioni di internet!!!
Secondo la mia esperienza è FONDAMENTALE vedere personalmente le case! Un aspetto da considerare cercando casa a Madrid sono gli scarafaggi: facendo un esame di coscenza devo dire che io sono abbastanza simile agli scarafaggi perchè come loro amo il caldo, l’umido e Lavapiés!Concludo con una domanda che probabilmente resterà irrisolta (però ti prego, prova a rispondermi!): perchè le cucine delle case spagnole sono strette e lunghe, tipo autobus??
Insomma vivere a Madrid è una figata, quando si ha già una casa!
ciao sono la tua quasi vicina di casa sommersa da mille scatole e scatoloni…perché io ho trovato casa grazie ad idealista.com e a un gran culo!!
Vogliamo parlare del fatto i balconi sono un extra lusso e che non c’è mai la finestra nel bagno? 😉
i soffitti bassi? Vedila da lato positivo le case si riscaldano prima e spendi meno….vabbè io sono di parte con la mia altezza di un metro e un pacco di “giggomme”!!!
diomio cosa mi hai fatto ricordare.. le case!!! ho visto cose assurde.. case che non possono essere nemmeno considerate tali.. senza pavimento, con i fili elettrici in aria.. insomma.. una schifezza!!! 😛
Ciao Chechi!
All’inizio è scioccante, però poi ci si fa l’abitudine. Pensa che, quando da Madrid mi son trasferito a Londra, per i primi due mesi mi son sentito quasi a disagio a vivere in una casa normale.
Le case-bunker io le ho viste solo in periferia. Sono buone per chi ha famiglia con bambini.
Sul soffitto basso, come pure diceva Manu, ci guadagni in calore.
Sulle zone, io quando sbarcai a Madrid (pensando di dover restare solo un anno e non 5 come poi è stato), optai per un appartamento più modesto, però in pieno centro (Plaza de España il primo anno): una comodità non indifferente (che apprezzo ancor più adesso, che in UK vivere in centro è inconcepibile).
Buona fortuna con la ricerca del nuevo piso!
Muy bueno!
Debo dire che a me piaccono i palazzini…
mh curioso questo quesito delle cucine..secondo me è per il fatto che friggono tutto..essendo la cucina stretta la cappa di unto va direttamente verso il soffitto (che diventa per questo giallognolo)..se fosse più grande si rischierebbe l’aerosol collettivo..oppure più probabilmente è perchè gli spagnoli non considerano al cucina un luogo sacro di unione, gioia e convivialità come è invece per noi italiani..per loro è la sala da pranzo dove possono bere, mangiare dal divano, guardare le partite e urlare con gli amici..ok ci ho provato a rispondere al quesito ma ora sento di aver scritto troppa “aria fritta” appunto, ciao
[…] metri) è frequentissimo trovare mille e mille piste di padel disseminate per madrid, e anche le case bunker di cui parlavo qualche giorno fa sono quasi tutte dotate di pista di padel (mentre la piscina è […]
Io sono a Madrid da 2 settimane e devo dire che ne ho viste di cose assurde per trovare casa! ora abito in una specie di Autobus (non è solo la cucina ad essere lunga, ma tutto il piso!) e l’appartamento è interno…cioò significa che non so se piove o c’è il sole…e avendo la mia camera una finestra e destra e una a sinistra, quando mi vesto faccio felici tutte le altre case interne! devo assolutamente comprare una tenda -.- Va bè grazie per tutti i consigli…sono morta dal ridere a leggere i tuoi post! un beso
Torno alla carica: le cucine lunghe e strette sono la risposta ai bagni modello tram di Torino (e ne ho visti anche a Roma)
ragazzi sono disperato, a settembre mi devo trasferire a madrid (con volo già prenotato) e nn so come trovare una casa aiuto?