Tra quantità illimitate di uova, calamari, olio, sale, misteriosi pezzi di maiale, patate, jamon, salse e fritture di ogni natura e origine forse ti starai chiedendo, magari anche con un po’ di preoccupazione, se gli spagnoli mangiano solo salato e non mangiano dolci.
Ebbene gli spagnoli mangiano vari dolci (che magari descriverò in un altro post) ma il sapore zuccherino che davvero davvero fa impazzire gli iberici è LA GOLOSINA, detta anche GOMINOLA (i nati dopo il 1995 le chiamano GOLOSINAS, e così sarà per tutti no, ahimè).
Precisamente le caramelle gommose alla frutta ricoperte di zucchero, che in terronia si chiamano giuggiole ma so che in polentonia si chiamano caramelle gommose alla frutta ricoperte di zucchero.
Insomma in spagna le GOLOSINAS sono un vero ever green di ogni età, classe socio-culturale e momento della vita: si comprano in piccoli sacchetti e si mangiano OVUNQUE!
In metro, a lezione, a lavoro, al cinema, in biblioteca, mentre si fa la spesa… inoltre las GOLOSINAS si trovano frequentemente nei bar assieme alle arachidi (cioè non nella stessa coppa, ma vicine), abitualmente vengono servite al ristorante assieme al conto o offerte facendo la fila in qualche negozio fighettino, negli incontri tra amici (anche in piena maturità) non potrà mai mancare un piattino pieno di caramelline iperglicemiche e spesso sentirai spagnoli di ogni età discutere su quale sia la golosina più appetitosa.
Per esempio secondo PischiOne la miglior golosina è il dedo, invece secondo me è el huevo.
A Madrid ci sono diversi negozi che vendono SOLO golosonas y caramelos: il più incredibile è CARAMELOS PACO a La Latina.
PACO, TU SEI MATTO QUASI QUANTO IL SIGNORE DELLE MOLLE!!!
Se invece ami le cose naturali in questa pagina potrai trovare la ricetta delle giuggiole: terribile!!!
Ma io dico: cari amici spagnoli, ma perchè vi piaccione sempre le cose estreme?? cioè mica uno spagnolo poteva amare la ciambella, o le liquirizie…NO! Il bombone di zucchero!
Ooh spagnoli quanto vi amo: così fritti, così zuccherosi, così eccessivi in tutto!!!
Non dimenticare di partecipare al concorso di scrittura creativa de www.vivereamadrid.it: in palio 50 euro in biglietti aerei
OMG ! Ma da noi non ce lo mettono lo zucchero sull’uovo gommoso!
Secondo me li’ a Spagna fanno bene a mettercelo lo zucchero sull’uovo gommoso! Yum !
Ho preso un paio di Kg solo leggendo il post e soprattutto guardando le foto !!! Lo zucchero sopra non lo mettono qui in Italia, ma si puo’ sempre aggiungere a casa 😉 …. il dedo mi inquieta, ma fa molto Halloween !!! Besossssssssssss
ahahah a Granada le chiamano chucherìas!!! Che ricordi!! Soprattutto erano vendute dai cinesi assieme ai bottiglioni di tinto de verano e alle pipas!! ahah
anche io le conoscevo come chucherias…
la vetrina del negozio di caramelos è stupenda, ma ricordo che la prima volta che visitai madrid mi colpirono le patatine fritte ARTIGIANALI…queste vetrine enormi piene di patatine non imbustate! da quando le ho assaggiate ormai le buste san carlo non hanno più alcun sapore!
io non sono una grande amante delle caramelle golose ma quando son stata a madrid mi ha colpito molto vedere tanti negozi che ne vendevano!
io voto per le cocacole frizzanti comunque ;D
Un pacchetto delle mitiche Haribo è sempre con me! e gli orsacchiotti gommosi stravincono!
In polentonia si chiamano ciucetti! e in effetti qui a Madrid li mescolano con gli arachidi qualche volta..e tutti gli spagnoli ne vanno matti e sono un must ai compleanni!