
Questo post di oggi parla del Mercado di San Miguel e lo dedico a Giacomo di Gravina di Puglia, questo sconosciuto amico italiano che vive a Madrid. (Giacomo, ogni tanto compri i voli Ryanair per Bari?? ¡¡¡Ancora fallisce la tratta!!!). Il Mercado di San Miguel è una vera chicca di Madrid: si tratta di un mercato, situato a pochi metri da Plaza Mayor, che conserva la struttura in ferro dell’inizio del XX secolo.
In realtà il suolo dove adesso si erge elegante e imponente il Mercado di San Miguel fu sempre caratterizzato da ferventi attività sociali: prima c’era una parrocchia (dove fu battezzato il celeberrimo drammaturgo Félix Lope de Vega),e quando questa fu distrutta in un incendio nel 1790 si decise di demolirla e dedicare il suolo alle attività commerciali. L’edificio in ferro che vediamo adesso fu costruito solo nel 1913, con uno stile nettamente parigino, e si tratta dell’unico esempio di architettura di ferro di Madrid. Con gli anni il Mercado di San Miguel andò incontro a una importante decadenza, ma grazie ai fondi della Comunità Europea nel 1999 si poté ridare alla struttura il suo aspetto originario. Successivamente si costituì la società El Gastrónomo de San Miguel, con l’intento di migliorare le attività commerciali tradizionali seguendo l’esempio de La Boquería di Barcellona. Insomma, da essere un mercato qualsiasi San Miguel si è trasformato in un posto radical-chic dove prendere un aperitivo, bere una birra, comprare un libro o una pianta e, magari, anche sognare di fare la spesa.
Così mi contraddico da sola, visto che affermo sempre che gli spagnoli non sono fighetti e il mio sconosciuto amico di Gravina dice che invece mi sbaglio! Ebbene, San Miguel è un posto pijo, ma se fosse a Roma o a Milano sarebbe infinitameeeeente più pijo! Ma quanto costa fare la spesa al Mercado di San Miguel? UN BOTTO! Le mele costano 2,90 euro al kg, la pasta fresca 10 euro al kg e i fagioli verdi a 15,50 euro!!!
Ma siamo matti?? Inoltre al Mercado di San Miguel ci sono anche frutti esotici, primizie, kg e kg di jamon iberico bellota e vini pregiatissimi! Insomma, non ha niente a che vedere con il Marcado di Santa Maria de la Cabeza di fronte casa mia, e proprio per questo San Miguel è un bellissimo posto da vedere e per passeggiarci dentro, più che per fare la spesa.
Ma Chechi ha una bancarella preferita al Mercado di San Miguel? SI! Il pescivendolo! Io infatti quando sono depressa ma voglio sentirmi una gran figa vado lì e mi mangio 1 ostrica per 1 euro, e poi vado a fare la spesa al Mercadona!
Se vuoi sapere cosa vedere a madrid vai nell’apposita sezione del blog!
Oddio…i prezzi decisamente cari, ma la bancarella del pescivendolo deve sicuramente migliore l’umore con 1€ =)
p.s ti rinrazio per non aver scritto un banale post di s.valentino!!!
Grazie Chechi per avermi dedicato l’articolo, che assolutamente andava scritto. Visto che è un fiore all’occhiello di Madrid (non l’unico eh!!), ci porto tutti quelli che vengono a trovarmi, e rimangono tutti a bocca aperta per la particolaritá del posto… mia madre per esempio, come si dice dalle nostre parti, NON CHIUDE BOCCA (ne parla sempre bene) e non vede l’ora di ritornarci.
A proposito di Ryanair ancora non ho provato l’ebrezza della nuova tratta, e sinceramente, preferisco aspettare il + possibile, la mia è un’altezza anti-ryanair (1.95), ma ti posso dire che alcuni miei amici, e i miei genitori, non si sono lamentati. Sono fortunato ad avere di nuovo un diretto che ho aspettato da tantiiiiiiissimo tempo! Esattamente dal 23 luglio del 2009, giorno in cui la MyAir è fallita… giorno in cui dovevo tornare a Madrid… giorno in cui mi hanno cancellato il volo… giorno in cui ho preso un altro biglietto carissimo con l’Alitalia per partire 2 gg dopo BARI-MADRID (forse il + caro del mondo)… CHE BELLO SFOGARSI!!!!
Spero tanto di vedere il tuo post sulla LATINA che io amo tantissimo.
Un abbraccio.
Giacomo
mi hai fatto morire dal ridere per il commento che hai lasciato sul mio blog e per questo tuo post…..
hai un modo di scrivere eccellente tanto che riesci a rendere gradevole la lettura anche di nozioni di storia e letteratura
Me la allunghi un’ostrica anche a me?
Spettacoloso! Ci fui tanto tempo fa.
Se ti avanzano ostriche, ci sono anche io.
se invece capiterai a torino vieni a fare un giro a porta palazzo: è il mercato all’aperto più grande d’europa… e si fanno grandi affari!
Articolo molto utile. I prezzi sono fantastici!
Spero presto di fare tappa a Madrid, da quelle parti ho alloggio assicurato.
Molto molto bello, ma i prezzi non sono bassi!
Sarà che a me piace tutto di Madrid e quindi pure il mercato in questione, ma devo ammettere che la Boqueria a Barcellona è il top !!! Baciiiiiiii 🙂
Che bello el mercado San Miguel! Tutti quelli che mi sono venuti a trovare quando stavo a Madrid l’hannto trovato fanatstico…i prezzi sono un pò cari ma una volta ogni tanto merita…
il tuo blog già mi piace da matti..porto Madrid nel cuore, è stato uno dei periodi più belli della mia vita quando ho vissuto lì e spero tanto di poterci tornare al più presto…intanto ti seguo volentieri…
Besote! Ciao!
hahah si si il prosciutto a 159 euro al chilo (e ce n’è un tipo che costa pure di più)!!! i crostini di baccalà a 1 euro l’uno!!! 🙂 un delirio di gente, nessun posto dove sedersi (ma ‘sti cappero di madrileni,veri o acquisiti, si siedono mai per masticare un boccone???)…
però ci si passano delle gran serate 🙂 oops, scusate… preserate :)!
Mib :)!
Se sabato prox. 11.02.2012 non è tutto bloccato dalla neve partirò col diretto Ryanair Bari-Madrid ed in serata sarò lì per tre giorni per proseguire per La Coruna,altri tre giorni. Sono anche io di Gravina in Puglia, come il Giacomo citato. Conto di fare un salto anche al Mercato di S. Miguel, per qualche foto. Qualcuno può consigliarmi un ristorante non caro per gustare la “paella madrilena”? Ho in consegna anche sette alunni e non vorrei fargli prendere una fregatura! Grazie per chi vorrà darmi indicazioni utili!
caro Angelo, la paella è valenciana! A madrid si mangia il COCIDO MADRILEÑO, che è un brodo di carne e verdure che piace poco ai giovani… per qualcosa di economicissimo vi consiglio il bocata de calamares in un qualsiasi bar di Plaza Mayor: 100% madrileño e buonissimo!